I BACINI IDROGRAFICI:
|
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE:
|
DELIBERE-DECRETI-COMITATI:
|
UTILITA':
|
PROGETTI:
|
 |
 |
VARIE:
|
AREA PRIVATA:
|
Area Riservata Download |
|
|
|
|
|
 |

Bacino del fiume PIAVE
-
Territorio: Provincia Autonoma di Trento - Bolzano, Veneto, Friuli-Venezia
Giulia
-
Popolazione: 305.000 abitanti
-
Superficie del bacino: 4100 Kmq
-
Portata evento di piena 1966:
5.000 mc/s a Segusino.
-
Piano stralcio per la sicurezza idraulica del medio e basso corso del bacino del fiume Piave - D.P.C.M. 2 ottobre 2009
Gazzetta Ufficiale n.23 del 29 gennaio 2010
Norme in vigore dal 30 gennaio 2010
-
tav 01 Carta del reticolo idrografico (14,5MB)
-
tav 02 Individuazione dei possibili interventi di laminazione delle piene e di ricalibratura (6,2MB)
-
tav 02.1 Studio di fattibilità di opere per la laminazione delle piene in località Falzè (12,6MB)
-
tav 02.2 Studio di fattibilità di opere per la laminazione delle piene in località Grave di Ciano (14,6MB)
-
tav 02.3 Studio di fattibilità di opere per la laminazione delle piene in località Spresiano (12,2MB)
-
tav 02.4 Studio di fattibilità di opere per la laminazione delle piene in località Grave di Papadopoli (24,8MB)
-
tav 02.5 Studio di fattibilità di opere per la laminazione delle piene in località Ponte di Piave (23,2MB)
-
tav 02.6 Studio di fattibilità della ricalibratura dell'alveo nel tratto San Donà - mare (30,9MB)
-
tav 03 Rappresentazione descrittiva delle casse di espansione in località Ponte di Piave (22,1MB)
-
tav 04 Unità fisiografiche: inquadramento generale (24,9MB)
-
tav 04.1 Tipologia dei possibili interventi di escavazione - Alto Piave (39,8MB)
-
tav 04.2 Tipologia dei possibili interventi di escavazione - Maè a monte della diga di Pontessi (19,2MB)
-
tav 04.3 Tipologia dei possibili interventi di escavazione - Piave tra Pieve di Cadore e Soverzene(24,5MB)
-
tav 04.4 Tipologia dei possibili interventi di escavazione - Piave tra Pieve di Cadore e Soverzene(21,5MB)
-
tav 04.5 Tipologia dei possibili interventi di escavazione - Piave tra Pieve di Cadore e Soverzene(21,6MB)
-
tav 04.6 Tipologia dei possibili interventi di escavazione - Piave tra Pieve di Cadore e Soverzene(21,6MB)
-
tav 04.7 Tipologia dei possibili interventi di escavazione - Piave tra Pieve di Soverzene e Busche(14,9MB)
-
tav 04.8 Tipologia dei possibili interventi di escavazione - Cordevole a monte di Alleghe (22,4MB)
-
tav 04.9 Tipologia dei possibili interventi di escavazione - Cordevole a valle di Alleghe (19,4MB)
-
tav 04.10 Tipologia dei possibili interventi di escavazione - Cordevole a valle di Alleghe (19,7MB)
-
tav 05.1 Carta delle aree interarginali (art.4 delle norme di attuazione) (29,2MB)
-
tav 05.2 Carta delle aree interarginali (art.4 delle norme di attuazione) (21,2MB)
-
tav 05.3 Carta delle aree interarginali (art.4 delle norme di attuazione) (19,2MB)
-
tav 05.4 Carta delle aree interarginali (art.4 delle norme di attuazione) (20,9MB)
-
tav 05.5 Carta delle aree interarginali (art.4 delle norme di attuazione) (25,1MB)
-
tav 05.6 Carta delle aree interarginali (art.4 delle norme di attuazione) (27,4MB)
-
tav 05.7 Carta delle aree interarginali (art.4 delle norme di attuazione) (21,1MB)
Piano stralcio per la gestione delle risorse idriche del bacino del Piave
adottato dal Comitato istituzionale dell' Adb con delibera n.3 del 5 febbraio 2001
D.P.C.M. 21 settembre 2007 Gazzetta Ufficiale n.112 del 14 maggio 2008
Progetto di Piano stralcio per l'assetto idrogeologico dei bacini dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta-Bacchiglione.
Adozione della 1° variante e delle corrispondenti misure di salvaguardia.
Adottato con delibera del Comitato Istituzionale n.4 del 19 giugno 2007
Gazzetta Ufficiale n.233 del 6 ottobre 2007
N.B. PER LE MODIFICHE APPORTATE ALLA CARTOGRAFIA DEL PIANO CONSULTARE
LA SEZIONE 'DECRETI SEGRETARIALI
... |
|