Comitato Unico di Garanzia (CUG)
Cos’è il Comitato Unico di Garanzia
E’ un nuovo organismo contro le discriminazioni sul luogo di lavoro. Il D.Lgs 165/2001, integrato dalla Legge 183/2010, ha previsto la costituzione all’interno di ogni Ente del Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.
Il C.U.G. è l'organismo che lavora per il benessere di chi lavora e per prevenire e combattere ogni forma di discriminazione diretta e indiretta relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, alla disabilità, alla religione o alla lingua. Tali tutele si esercitano anche estendendo il campo di applicazione nell’accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni e nella sicurezza di lavoro, nella formazione professionale, nelle progressioni di carriera.
In particolare esercita compiti
propositivi:
- predisposizione di piani di azioni positive per favorire l’uguaglianza sul lavoro tra uomini e donne
- promozione e o potenziamento di ogni iniziativa diretta ad attuare politiche di conciliazione vita privata lavoro e quanto necessario per consentire la diffusione della cultura delle pari opportunità
- interventi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa
- azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo
- azioni positive, interventi e progetti idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche - mobbing
consultivi:
- progetti di riorganizzazione dell’amministrazione di appartenenza
- piani di formazione del personale
- orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione
- criteri di valutazione del personale
di verifica:
- risultati delle azioni in materia di pari opportunità
- esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo
- esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro-mobbing
- assenza di ogni forma di discriminazione.
Il CUG è un interlocutore unico, efficace e completo al quale i lavoratori possono rivolgersi nel caso ritengano di essere oggetto di una qualsiasi forma di discriminazione e/o di disagio e cerchino una possibile forma per porvi rimedio.
Il C.U.G. dell’Autorità di Bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico (che rimane in carica quattro anni), è stato costituito con decreto segretariale n. 12 del 03 marzo 2014 ed ha adottato un regolamento interno con decreto segretariale n. 13 del 10 marzo 2014. Recentemente si è occupato dell'aggiornamento del Piano triennale delle azioni positive 2013-2015, della sua pubblicizzazione interna tramite la disseminazione dell’opuscolo informativo “Il C.U.G. dell’Autorità di bacino dei fiumi dell’Alto Adriatico si presenta” e della pubblicazione della sua attività tramite il web.
Documenti:
aggiornato al
17.06.2015
... |